Articles

The Sperm DNA Fragmentation Study Group (SFRAG) Guideline and its relevance for practicing gynecologists

ABSTRACT
This editorial highlights the key recommendations of the novel evidence-based Sperm DNA Fragmentation Guideline (SFRAG guideline) for gynecologists providing infertility care. Sperm DNA fragmentation is a biomarker of sperm’s chromatin quality. Elevated sperm DNA fragmentation rates contribute to couple’s infertility and negatively impact medically
assisted reproduction outcomes. There are five main clinical scenarios in which gynecologists should consider sperm DNA fragmentation testing to guide their decision-making process. They include unexplained infertility, recurrent pregnancy loss, before (or after failed) medically assisted reproduction, and the presence of male infertility risk factors. The SFRAG guideline emphasizes the importance of corrective measures to decrease sperm DNA fragmentation rates and selection of the best medically assisted reproduction modality for the affected couples. The intended goal is to provide the foundation for standardizing care in this area while maintaining clinicians’ autonomy.

SOMMARIO
Questo editoriale mette in evidenza le raccomandazioni chiave delle nuove linee guida per la frammentazione del DNA dello sperma basata sulle evidenze (linea guida SFRAG) per i ginecologi che forniscono cure per l’infertilità. La frammentazione del DNA dello sperma è un biomarcatore della qualità della cromatina dello sperma. I tassi elevati di frammentazione del DNA dello sperma contribuiscono alla sterilità della coppia e hanno un impatto negativo sui risultati della riproduzione assistita. Esistono cinque scenari clinici principali in cui i ginecologi dovrebbero prendere in considerazione i test di frammentazione del DNA dello sperma per guidare il loro processo decisionale. Includono infertilità inspiegabile, interruzione della gravidanza ricorrente, prima (o dopo il fallimento) della riproduzione medicalmente assistita e la presenza di fattori di rischio di infertilità maschile. La linea guida SFRAG sottolinea l’importanza di misure correttive per diminuire i tassi di frammentazione del DNA dello sperma e la selezione della migliore modalità di riproduzione medicalmente assistita per le coppie affette. L’obiettivo prefissato è quello di fornire le basi per la standardizzazione dell’assistenza in quest’area mantenendo al contempo l’autonomia dei medici

Table of Content: Vol. 33 (No. 2) 2021 June

Remember that the download is free only for personal use. If you want to utilize articles for large distribution, please contact us at editorialoffice@gynaecology-obstetrics-journal.com