Articles
The role of serum potassium and sodium levels in the development of postpartum hemorrhage. A retrospective study
ABSTRACT
Objectives. Primary postpartum hemorrhage (PPH) represents the first responsible cause of maternal mortality, leading at least a quarter of deaths during childbirth and in the puerperium. Most cases of PPH occur in women who do not have distinct risk factors. Voltage-gated ions channels, particularly the potassium channels, play an essential role in contractility regulation of the uterus. The aim of our study was to identify the possible role of the pre-delivery serum sodium (Na+), potassium (K+) electrolytes levels and Na*K product in PPH.
Methods. We conducted a single-institution retrospective study on all patients consecutively referred to our institution for spontaneous delivery between 1 January 2011 and 31 December 2018. Among these, patients with PPH were compared to controls patients selected according to specific inclusion-exclusion criteria. All information regarding patient’s characteristics were retrospectively collected, particularly, pre-delivery blood tests, including serum electrolytes (such as K+ and Na+) were recorded and compared between cases and controls by Chi-square and U MannWhitney tests, as appropriate. Logistic regression analysis was used to estimate the odds ratios (ORs) and 95% confidence intervals (CIs) of PPH associated with Na+, K+ and Na*K serum levels. In the analysis a crude (simple) and an adjusted model (adjusted for episiotomy and perineal laceration) were used. To evaluate the best PPH predictive score, a ROC curve (Receiver Operating Characteristic) was used.
Results. A lower statistically significant serum level of K+ and Na*K product were recorded among the primary PPH cases compared to the control group (p<0.001). The adjusted ORs (95%CI) for K+ and the product Na*K were 19.40 (95% CI 2.40-156) and 8.78 (95% CI 1.96-39), respectively.
Conclusions. A level of electrolytes, particularly for K+ serum level, lower than the non-pregnancy threshold/median, could be considered as a possible pre-delivery risk factor for primary PPH.
SOMMARIO
Obiettivi. L’emorragia primaria del postpartum (PPH) rappresenta la prima causa di mortalità materna, provocando almeno un quarto dei decessi durante il parto e il puerperio. La maggior parte dei casi di PPH primaria si verifica in donne che non presentano fattori di rischio evidenti. I canali degli ioni dipendenti dalla tensione, in particolare i canali del potassio, svolgono un ruolo essenziale nella regolazione della contrattilità dell’utero. Lo scopo del nostro studio era di identificare il possibile ruolo del valore sierico pre-parto di elettroliti quali sodio (Na+), potassio (K+) e del loro prodotto (Na*K) nella PPH primaria.
Metodi. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo su tutti i pazienti afferiti consecutivamente al nostro Centro per l’espletamento del parto spontaneo, tra il 1° gennaio 2011 e il 31 Dicembre 2018. Tra questi, i pazienti con PPH primaria sono stati confrontati con i controlli selezionati in base a specifici criteri di inclusione-esclusione. Tutte le informazioni relative alle caratteristiche delle pazienti sono state raccolte in modo retrospettivo (tramite le cartelle cliniche), in particolare sono stati presi in considerazione gli esami del sangue pre-parto, compresi gli elettroliti sierici (come K+ e Na+). Quindi, i due gruppi sono stati confrontati mediante i test Chi-quadrato e U Mann-Whitney.
Il rischio di PPH in relazione ai livelli sierici di Na+, K+ e Na*K è stato stimato utilizzando modelli di regressione logistica grezzi e multivariati. Infine, per stimare il cut off, degli elettroliti indagati, predittivo di PPH è stata utilizzata la curva ROC (Receiver Operating Characteristic).
Risultati. Sono stati riscontrati valori sierici di K+ e del prodotto Na*K statisticamente più bassi nel gruppo con PPH primaria rispetto al gruppo di controllo (p<0.001). Gli ORadj per il K+ e per il prodotto Na*K erano rispettivamente 19,4 (95% IC 2.40-156) e 8,78 (95% IC 1.96-39).
Conclusioni. I livelli sierici di elettroliti, in particolare quello del K+, al di sotto del valore soglia/mediana, potrebbe essere considerato un possibile fattore di rischio preparto per la PPH primaria.