Articles
Incidence and risks of caesarean section in women aged ≥ 40 years
ABSTRACT
Objective. Evaluating the rates of childbirth in women over 40 years of age in Tuscany (Italy) outlining the indications for caesarean section in this parturient population.
Methods. 227,871 women who delivered in Tuscany from 2011 to 2018 using data of Birth Assistance Certificate linked with hospital discharge registry were observed. Caesarean section indications were reported as dismissal diagnoses. Logistic models (adjusted for parity, ART and BMI) were carried out for the maternal age risk factor.
Results. The caesarean section rate increases significantly with age. Multivariate analysis confirmed that women over 40 years of age have a higher risk of a caesarean section due to pathologies such as diabetes or eclampsia which are clearly more frequent in these categories of women. Furthermore, the data shows that the caesarean section in some cases was carried out due solely to the age of a primiparous woman.
Conclusions. The phenomenon affects health services and social costs and should make us reflect upon the underlying reasons that bring women to delay their reproductive project and where necessary implement appropriate political strategies.
Scopo. Valutare il parto nelle donne over 40 in Toscana e descrivere le indicazioni al taglio cesareo in questa popolazione.
Metodi. Da Certificato di Assistenza al Parto linkato con la SDO sono state estratte 227.871 donne che hanno partorito in Toscana tra il 2011 e il 2018. Attraverso le diagnosi di dimissione è stato possibile identificare le principali indicazioni al cesareo. Per queste sono stati effettuati dei modelli logistici (univariati e multivariati aggiustati per parità, PMA e BMI) per il fattore di rischio età materna.
Risultati. Aumenta significativamente all’aumentare dell’età il ricorso al taglio cesareo, soprattutto quello di elezione e quello in urgenza, a testimonianza di una maggiore incidenza di condizioni
patologiche. L’analisi multivariata conferma per le over 40 un rischio maggiore di taglio cesareo a causa di patologie come il diabete o l’eclampsia che risultano chiaramente più frequenti in queste categorie di donne. I dati mostrano inoltre che in alcuni casi il cesareo viene effettuato solo per indicazione materna.
Conclusioni. Questo incide sui servizi sanitari e sui costi sociali e dovrebbe fare riflettere sulle motivazioni che conducono le donne a ritardare il loro progetto riproduttivo mettendo in atto scelte politiche conseguenti e adeguate.